Autore: aut

  • Diaro di Ginevra (ONU) – Parte 1

    Diaro di Ginevra (ONU) – Parte 1

    Al 10° Forum Internazionale dell’Onu sul tema dei diritti dei giovani appartenenti a minoranze, tenutosi a Ginevra nei giorni scorsi, sono stati trattati vari argomenti quali l’istruzione, la vita pubblica e politica, l’accesso ai media. Gli interventi dei partecipanti dovevano necessariamente essere collegati all’argomento trattato in quel momento. Il tempo fissato per ogni singolo discorso…

  • Intervento di Vito Potenza al 10° Forum on Minority Issues dell’Onu a Ginevra

    Intervento di Vito Potenza al 10° Forum on Minority Issues dell’Onu a Ginevra

    Dal 29 novembre al 1° dicembre 2017, l’Associazione Popular Assembly Project ha partecipato al 10° Forum Internazionale dell’Onu di Ginevra, incentrato sul tema dei diritti dei giovani appartenenti a minoranze.   Nei tre giorni di lavoro si è potuto sollevare la questione del disagio giovanile nel Territorio Libero di Trieste. Gli argomenti discussi all’interno del…

  • Uberto Fortuna Drossi (Trieste Città Metropolitana) favorevole al TLT

    Uberto Fortuna Drossi (Trieste Città Metropolitana) favorevole al TLT

    da

    in

    Uberto Fortuna Drossi, ex assessore della Giunta Comunale Illy e già consigliere regionale e candidato alla poltrona di primo cittadino, è intervenuto martedì 21 novembre 2017 alla trasmissione televisiva “Sveglia Trieste” di Telequattro, parlando del progetto “Trieste Città Metropolitana” suo cavallo di battaglia. Durante la sua esposizione, è intervenuto telefonicamente il noto e sempre attento…

  • Targhe automobilistiche, sigle internazionali: c’era anche il TLT

    Targhe automobilistiche, sigle internazionali: c’era anche il TLT

    Nel sito Wikipedia, alla pagina List of international vehicle registration codes (lista delle sigle automobilistiche internazionali), troviamo nella sezione “Codes no longer in use” (sigle non più in uso) anche il TLT, come nell’illustrazione sopra (cliccare per ingrandire). La sigla era TS, in uso dal 1947 al 1954, con la nota inequivocabile: “Territory A Zone.…

  • La Previdenza sociale del TLT

    La Previdenza sociale del TLT

    da

    in

    In data 16 novembre 2012, il presidente della Popular Assembly Project Vito Potenza scrisse una missiva all’INPS, al Ministero degli affari Esteri e all’Agenzia delle Entrate, contestando l’esigibilità della contribuzione previdenziale per la città di Trieste e richiedendo la costituzione di un fondo previdenziale Territoriale per poter versare i propri contributi ai sensi della Legge…

  • Iniziati i corsi sul TLT, interesse ed entusiasmo alla prima serata

    Iniziati i corsi sul TLT, interesse ed entusiasmo alla prima serata

    Prima serata propedeutica in via Caboto 23, con interventi molto incisivi del Presidente del PAP, Vito Potenza, del Prof. Alessandro Ferluga, e dell’Avv. Giuseppe Turco in merito alla nascita del Territorio Libero di Trieste e delle sue peculiarità uniche al mondo. Si è parlato del Trattato di Pace di Parigi, della resa incondizionata dell’Italia (abilmente…

  • Vito Potenza a Sveglia Trieste di Telequattro, si parla dei corsi sul TLT

    Vito Potenza a Sveglia Trieste di Telequattro, si parla dei corsi sul TLT

    Il Presidente della Popular Assembly Project Vito Potenza ha presentato a Telequattro, nella trasmissione “Sveglia Trieste”, l’attesa iniziativa che promuove la diffusione in modo chiaro e semplice di alcuni concetti fondamentali finalizzati ad acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie origini socio-culturali, dei torti subiti e dei diritti negati/mancati ai cittadini del Territorio Libero di Trieste…

  • Iniziano i corsi promossi dalla Popular Assembly Project

    Iniziano i corsi promossi dalla Popular Assembly Project

    Incontro informativo sabato 14 ottobre 2017, presso il Caffè Tommaseo alle ore 10.30 Scopo dei corsi formativi-informativi: diffondere in modo chiaro e semplice alcuni concetti fondamentali finalizzati ad acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie origini socio-culturali, dei torti subiti e dei diritti negati/mancati ai cittadini del Territorio Libero di Trieste da parte del governo italiano.…

  • Consolato Generale italiano nel TLT

    Consolato Generale italiano nel TLT

    In questo documento del Febbraio 1948, venne inviata questa missiva, in nome dei “Partiti Italiani”, all’allora presidente del consiglio Alcide De Gasperi ,in segno di protesta per aver Istituito Il consolato Generale italiano all’interno del Territorio Libero di Trieste. L’intento era quello di annullare il provvedimento, preso con il Decreto del Capo provvisorio dello stato…

  • Quando il settimanale “Epoca“ parlava del Territorio Libero di Trieste

    Quando il settimanale “Epoca“ parlava del Territorio Libero di Trieste

    Epoca è stato per alcuni decenni un settimanale di riferimento per la classe media italiana. Punti di forza i servizi fotografici e le grandi firme del giornalismo e della cultura. Il 19 ottobre 1953, esce un numero dedicato al Territorio Libero di Trieste, intitolato: “TRIESTE 8 ANNI DI PASSIONE”            …